Cascina Bellaria:
#anchioposso
Cascina Bellaria è una location immersa nel verde del parco di Trenno, rilassante, suggestiva, particolare.
É stata proprio Atlha a renderla speciale, com’è oggi, accogliente, accessibile e inclusiva.
Il progetto di ristrutturazione della cascina ha creato una nuova disposizione degli spazi e l’eliminazione delle barriere architettoniche, permettendo in ogni ambiente una maggiore fruibilità.
Con la recente apertura del ristorante sono decadute altre barriere oltre a quelle architettoniche, infatti Cascina Bellaria vanta uno STAFF INCLUSIVO, nel quale sono presenti ragazzi disabili che vengono avviati ad una esperienza formativa e professionale. Viaggi, eventi, attività sportive, concerti, incontri culturali….sono tantissime le attività proposte da Atlha, non solo ai disabili, ma a tutti, perché è solo attraverso attività comuni, incentrate su interessi condivisi da tutti, disabili e non, che il processo di integrazione potrà dirsi davvero reale e concreto.
A questo proposito è stato lanciato in ogni attività svolta da Atlha e Cascina Bellaria l’hashtag #anchioposso allo scopo di mostrare sui social una realtà sociale nuova, più consapevole ed inclusiva.

Atlha nasce con l’idea di elaborare programmi di viaggio e vacanze per ragazzi disabili: nell’Italia del 1983 è una novità assoluta!
Il viaggio per Atlha significa il superamento delle barriere, che sono soprattutto mentali!
Atlha organizza viaggi e soggiorni di vacanza in Italia e all’estero promuovendo la creazione di rapporti di scambio con altre associazioni e con istituzioni locali. Il fine è quello di promuovere scambi di esperienze e di best practices, oltre che di sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sugli aspetti della disabilità.
Fare emergere i problemi pratici che si trova ad affrontare un disabile quando decide di condurre una vita normale (viaggiare, recarsi in un posto in autonomia, prendere i mezzi pubblici, andare al ristorante, praticare uno sport, ecc.), significa porli all’evidenza di chi ha la possibilità e la volontà di cambiare lo stato delle cose, e ciò è responsabilità di TUTTI.
I viaggi hanno da sempre fatto parte integrante delle attività di Atlha: un cammino iniziato nel 1986 con il primo scambio Un Ponte Italia-USA, seguito poi da altri scambi in Israele, Germania, Gran Bretagna, Romania, Turchia, Giappone, e infine Australia, dove dal 2010 si è dato avvio al progetto “MelMi: un Ponte Italia-Australia”, primo scambio internazionale Melbourne – Milano per mettere a confronto le due città sul tema della mobilità.
Un ponte Italia-USA 1985 – 1995

È il primo scambio internazionale di Atlha, organizzato in collaborazione con il Comune di New York e le principali organizzazioni americane all’avanguardia nel campo della disabilità. Il progetto si è protratto fino al suo decennale, consentendo di ampliare i rapporti di partenariato e spaziando “coast to coast” senza limiti.
Un ponte Italia-Australia 2010 – 2016

Lo scambio internazionale “MELMI: un Ponte Italia-Australia”, coinvolge Melbourne e Milano, nella comune ricerca e condivisione di soluzioni e approcci innovativi a spazi urbani accessibili, che garantiscano il diritto di tutti a muoversi e viaggiare.